News

Just in Time nella Logistica: Significato, Vantaggi ed Esempio
II just in time è una politica che molte aziende hanno adottato per organizzare la loro logistica. Chi la sceglie si fa apprezzare per affidabilità e velocità. La si può considerare un'opportunità di crescita che si abbina alla capacità di acquisire competitività sul mercato, attraverso processi produttivi snelli, organizzati e in grado di abbassare il costo delle produzioni.
Prima, però, di capire quale sia la specialità della logistica just in time e perché rappresenta un’occasione per molte realtà, è meglio familiarizzare con i concetti che caratterizzano la metodologia Jit.
Just in Time: significato nella Logistica e Definizione
Cos'è la logistica just in time? È il primo naturale interrogativo che si pone chi non ne ha mai sentito parlare. Rispetto al significato, però, un input importante nella comprensione deriva dalla tradizione letterale. “Just in time” significa, infatti, appena in tempo.
Questo si lega al presupposto essenziale su cui si basa il cosiddetto Jit: una produzione che sia elastica, basata direttamente su quella che è la richiesta e non finalizzata a produrre scorte. Portando agli estremi la semplificazione: si produce quando c’è richiesta. In realtà si vedrà che il concetto è molto più articolato.
La metodologia Jit porta dunque a limitare in maniera considerevole la gestione delle scorte, ma anche i rischi di sovrapproduzione e l’eventuale necessità di mantenere dei costi fissi legati alla necessità di avere dei magazzini che ospitino i prodotti non ancora venduti.
LEGGI ANCHE: Logistica in Outsourcing quando conviene?
Chi ha inventato e quando è nato il Just in Time?
La Filosofia Just in Time è stata teorizzata per la prima volta negli stabilimenti produttivi dalla Toyota e risale agli anni ‘50, ma è entrata a pieno regime dopo qualche anno in cui ne sono state affinate le caratteristiche. La Teoria Jit si è poi diffusa velocemente in tutto il mondo legandosi in maniera indissolubile al concetto di Lean production (produzione snella). La strategia Just in Time, diversamente dalle altre, basa il suo modello gestionale su una logica pull. Tale filosofia è stata ideata da Kiichiro Toyoda ed è stata introdotta a livello internazionale proprio con il Toyota Production System, composto da due elementi essenziali:
- jidoka, un passaggio che garantisce la qualità produttiva generale, eliminando i pezzi difettosi.
- just in time, produrre cioè ciò che è necessario.
L'azienda, dal punto di vista produttivo, si caratterizza per la scelta la sua abilità nel gestire un flusso continuo tra produzione e andamento della domanda. Tutto ciò è frutto dell'alto livello di organizzazione e da una sapiente gestione della metodologia just in time.
Gli obiettivi della produzione Just in Time
Il Toyota Production System è stato concepito con la funzione di ottimizzare le produzioni ed evitare qualsiasi tipo di spreco. L'obiettivo della produzione Just in Time è ottimizzare i processi produttivi, in maniera tale da azzerare le dispersioni di spazi, tempi e impiego della manodopera. Questo comporta dei vantaggi significativi anche nei costi di produzione e, dunque, proietta verso la possibilità di mettere in campo una politica di prezzi competitiva e in grado di richiamare una vasta platea di clienti.
Come applicare la Teoria Just in Time e i Vantaggi
Che il modello just in time abbia una forte influenza giapponese, lo si deduca anche dai termini che vengono utilizzati per descriverne il funzionamento.
Kanban, ad esempio, è il sistema attraverso cui si gestisce la produzione. Si tratta di uno strumento con cui si cui si possono determinare le necessità produttive in base alle dinamiche della richiesta. La traduzione letterale del termine è “cartellino”. Attraverso il kanban si instaura un sistema di comunicazione che, ad esempio negli stabilimenti Toyota, circola per mettere in contatto i diversi comparti produttivi.
Il cartellino. Ad esempio, viene applicato ad un contenitore presente sulla linea di montaggio. Quando questo viene fatto a tornare ai reparti di produzione arriva il segnale che è il momento di ricominciare a produrre. È così che matura la comunicazione pressoché istantanea tra le fasi di costruzione o assemblaggio e il magazzino, ottimizzando i tempi di risposta.
In alcuni casi il kanban è solo figurato. Uno spazio vuoto, ad esempio, in luogo in cui avviene lo stoccaggio merci rappresenta da solo il segnale che è il momento di produrre. L’applicazione di questi principi è tra l’altro oggi supportata anche dalla possibilità di affidarsi a software gestionali che permettono di rendere ancor più proficuo l’utilizzo della logistica just in time.
DA NON PERDERE: Groupage, signfiicato e vantaggi!
Metodologia Jit: Esempio di Azienda che la utilizza
Rispetto a quelle che sono le linee guida già descritte per comprendere il concetto di just in time, è bene fare delle precisazioni riguardo ai termini tecnici con cui vengono identificati alcuni tratti della metodologia. La tecnica just in time rappresenta una filosofia industriale in cui si passa da una politica push ad una pull. Nel primo caso un'azienda innesca i suoi processi produttivi con l'obiettivo di creare dei prodotti finiti, creando delle scorte pronte alla vendita. Nel secondo, invece, si organizza la politica industriale con l'obiettivo di produrre nel tempo più breve possibile, ma al bisogno. Viene, dunque, prodotto solo ciò che è stato venduto.
Requisiti e caratteristiche per realizzare un Magazzino Just in Time
Un magazzino just in time deve avere dei requisiti consono valorizzarne le potenzialità. Come già sottolineato, si tratta di una metodologia che richiede il massimo della semplificazione e fa leva su alti livelli di automazione. Questo è possibile attraverso un layout che va concepito con l'idea di predisporre caratteristiche basilari. Ad esempio:
- distanze brevi da compiere per gli operatori;
- la presenza di strumenti che favoriscano l'automazione di alcuni processi;
- una pianificazione corretta del posizionamento dei prodotti;
- un inventario just in time rapido e organizzabile in tempi brevi;
- applicazione di software gestionali di ultima generazione;
- una perfetta comunicazione e sincronizzazione tra tutti gli step della filiera;
- addetti con esperienza e un'elevata capacità di problem solving.
Vantaggi dei Trasporti Just in Time con la Logistica Esternalizzata Gugel
Nei sistemi economici e commerciali moderni la logistica ha un ruolo determinante. Rappresenta, infatti, un settore in cui si può acquisire un significato vantaggio competitivo. Come per ogni altro settore a fare la differenza è la conoscenza dell’ambito. Per quasi tutte le aziende, con particolare riferimento a quelle piccole o medie, esternalizzare rappresenta il metodo più efficace per acquisire o mantenere competitività senza investire troppe risorse.
Affidare il servizio a realtà specializzate nel campo come Gugel (leader nel trasporti mobili), significa avvalersi di professionisti con grande esperienza e soprattutto di potersi garantire il vantaggio di contratti flessibili e tarati sulle proprie esigenze. Questo consentirà di beneficiare di tutti i vantaggi garantiti dai trasporti just in time, potendo sfruttare strutture e strumenti ideali per valorizzarne l’efficienza e aumentare la produttività aziendale.