News

Logistica in outsourcing: cos’è e quando conviene
La logistica in outsourcing è un trend che in economia aziendale sta acquisendo una rilevanza sempre più importante.
Ciò è in gran parte dovuto al fatto che, al giorno d'oggi, la gestione della logistica è diventata una disciplina che richiede competenze sempre maggiori e professionalità specializzate. È una parte dell’attività aziendale che, in positivo o in negativo, può influire in maniera decisiva sui costi di produzione e di conseguenza sulla competitività e sui profitti.
Affidarsi alla logistica in outsourcing significa esternalizzare i processi, beneficiando del supporto di realtà come Gugel che mettono a disposizione dei propri partner professionalità, know-how, strutture e mezzi di primo livello.
Benefici della logistica in outsourcing
In mercati sempre più caratterizzati dall’elevata concorrenza, ogni dettaglio va curato nei minimi particolari con l’obiettivo di assicurarsi un vantaggio competitivo.
La logistica in outsourcing permette, in tal senso, di mantenere sempre una posizione d’avanguardia, potendosi concentrare sul proprio core business ed evitando di doversi sobbarcare il rischio di costi fissi che, in molti casi, finiscono per gravare come zavorre sui bilanci.
Avere, inoltre, una logistica che sia al passo con i tempi è possibile solo attraverso investimenti costanti. Sia nella formazione del personale che in strumenti e strutture. Incombenze che possono essere evitate. affidandosi alla logistica in outsourcing come quello di Gugel.
Un servizio di qualità porta ad un’esternalizzazione quasi impercettibile, azzerando tutti gli eventuali svantaggi. La collaborazione è, infatti, basata su un processo di integrazione tra i cicli produttivi di un’azienda e la capacità di chi offre il servizio di tarare la propria attività in base a necessità e tempistiche che vengono, di volta in volta, concordate.
L’idea di Gugel è quella di lavorare in maniera flessibile, garantendo disponibilità ad operare sette giorni su sette. Non sarà perciò chi sceglie la logistica in outsourcing a doversi adattare, ma esattamente il contrario.
Volendo citare altri vantaggi della logistica in outsourcing si può menzionare:
- la diminuzione del rischio d'impresa, tenuto conto che ogni passo in avanti può essere seguito, in maniera quasi indolore, da un passo indietro (e viceversa).
- riduzione dell'immobilizzazione delle risorse interne
- ottimizzazione dei costi, beneficiando anche delle economie di scala che derivano dalla possibilità di rivolgersi ad un fornitore solido come Gugel
Logistica in outsourcing: quando conviene
È assai raro che per un’azienda possa essere vantaggioso avere dei costi fissi. Potere, invece, costruire il proprio business plan sapendo di poter contare su una certa flessibilità aumenta la possibilità di massimizzare i profitti nei periodi migliori e tarare la spesa nelle fasi in cui la domanda ha un fisiologico abbassamento rispetto ai picchi.
In linea di massima la logistica in outsourcing è la direzione giusta per qualsiasi azienda di medie o piccole dimensioni. Tuttavia, è abbastanza chiaro che sia un approdo con corsia preferenziale per tutte quelle realtà che si confrontano con cicli commerciali caratterizzati da una certa stagionalità.
Come scegliere l’outsourcer giusto
Affinché la logistica in outsourcing sia un reale vantaggio è fondamentale rivolgersi a realtà che garantiscano una qualità ottimale del servizio. Ciò avviene quando si ha a che fare con aziende che abbiano un’adeguata esperienza nel settore, un background certificato da feedback clienti soddisfatti e un elevato know-how negli operatori che vengono impiegati.
Gugel, grazie al suo impegno ormai pluriennale nel campo, può contare su un gruppo di lavoro altamente specializzato e in grado di gestire le istanze più complesse nella gestione.
L’azienda è pronta ad un colloquio conoscitivo senza impegno con qualsiasi azienda per abbozzare un discorso preliminare che possa essere l’inizio di un percorso da portare avanti con reciproca soddisfazione.