News

Stoccaggio merci: Significato e Come Organizzare il Magazzino
Per un'azienda, lo stoccaggio merci, è un aspetto cruciale della gestione. Avere la migliore organizzazione possibile equivale a migliorare le funzionalità del proprio business, ottimizzare i costi e acquisire un vantaggio competitivo su chi sottovaluta questo aspetto.
Agire nel modo migliore non significa solo scegliere un luogo di stoccaggio merci o individuare un deposito conforme alle proprie esigenze. La collocazione delle merci è una disciplina complessa, ma che può diventare una risorsa se gestita attraverso la competenza di professionisti del settore.
Stoccaggio merci: significato e a cosa serve
La risposta è semplice: quando si parla della definizione di stoccaggio merci ci si riferisce alla conservazione in un deposito di merci, attraverso una pianificazione periodica legata alle necessità del mercato.
Andando, però, ad indagare di più rispetto alle rilevanza nelle dinamiche aziendali, lo stoccaggio merci può essere etichettato come un asse portante della logistica. Allestire un deposito di stoccaggio merci è un’azione che va svolta con criterio e per il quale non si possono adottare soluzioni omologate. E anche in periodi in cui l’automazione la fa da padrone, non sempre utilizzare soluzioni che non siano manuali è la strada giusta da percorrere.
Ogni tipologia di merce e ogni azienda rappresentano situazioni da studiare. Ed è così che nascono piani organizzativi personalizzati che permettono di definire le scelte relative alle caratteristiche di un deposito stoccaggio merci che sia idoneo a ciò di cui si ha bisogno. Tra i parametri da scegliere si possono citare:
- il metodo di classificazione della merce;
- la disposizione dei colli;
- la tipologia di supporti e dei meccanismi da utilizzare.
Leggi Anche: Spedizioni Grupage cosa sono e vantaggi.
Cosa sono gli impianti di stoccaggio?
Tutto deve essere a punto per garantire velocità di accesso alla merce e ottimizzazione degli spazi. A fare la differenza sono quelli che, utilizzando un termine un po' improprio, sono gli arredi dell'ambiente. La semplificazione serve per rendere l'idea che saranno scaffalature, scelte dei contenitori e la disposizione a determinare il livello di organizzazione.
In un impianto di stoccaggio il layout progettuale è strutturato in maniera tale da comporre uno schema dinamico, dove ogni elemento è concatenato all’altro, secondo una logica funzionale. Anche perché, in alcuni casi, può essere richiesta la presenza di spazi aperti, alla luce del fatto che lo stoccaggio a terra rientra a pieno titolo tra le strategie organizzative.
Cosa significa capacità di stoccaggio merci?
La capacità di stoccaggio è strettamente correlata alla quantità di merci che entrano in un deposito in rapporto alle superfici a disposizione, essa risulta essere un parametro importante, tenuto conto che limitare la necessità di spazi consente di limitare i costi. Tuttavia, non bisogna disperdere l’attenzione che deve esserci su altri parametri fondamentali: a partire dalla funzionalità di un’azienda e dalla velocità dei suoi processi.
Non bisogna, dunque, mai perdere equilibrio tra i fattori da considerare, tenendo presente che un sistema di stoccaggio evoluto e organizzato da professionisti rappresenterà con certezza il migliore dei compromessi possibili.
Come stoccare la merce in magazzino?
Qual è la migliore tecnica di stoccaggio merci? La risposta è che, in realtà, una soluzione univoca al quesito non esiste. Anche perché all'interrogativo se ne potrebbero affiancare altri: i prodotti è meglio collocarli a terra? È opportuno scegliere gli scaffali?
La catena dei dubbi è ampia e c'è solo un modo per fugarli: la competenza. Chi conosce il settore dello stoccaggio merci ha contezza di opportunità e rischi di ogni strategia. In linea di massima, però, ci sono tre differenti strategie:
- lo stoccaggio a terra, ponendo la merce a terra e accastandola. Il dato più importante è che i costi di allestimento sono assai bassi.
- lo stoccaggio su scaffalature, che facilita la compartimentazione e anche l'ordinamento sfruttando l'altezza. In questi casi ci si avvale dei pallet per lo spostamento delle merci e si tratta di una scelta che va fatta, avendo cura di valutare gli spazi a disposizione (corridoi presenti in primis).
- lo stoccaggio intensivo una soluzione con scaffalature drive-in con ingresso dei mezzi di movimentazioni tra le strutture, scaffalature push back sfruttando l'ausilio di rulli e binari automatici che automatizzano i processi, scaffalature a gravità con movimenti verticali dei ì del Pallet Shuttle: una navetta che sposta i pallet in maniera automatizzata.
Quando, invece, la merce da stoccare è particolarmente voluminosa si ricorre alle scaffalatura cantilever. Si tratta di un sistema basato su due colonne, a cui sono fissati bracci sporgenti che accolgono gli articoli.
Quali sono i criteri dello stoccaggio merci?
L’ampiezza delle opportunità citate suggerisce come lo stoccaggio merci vada configurato in base alle necessità. Non ci sono criteri che possano rappresentare la migliore strada in maniera oggettiva.
Un metodo apparentemente più conveniente dal punto di vista economico, potrebbe in realtà rappresentare una criticità nella competitività aziendale andando a rallentare i processi interni. L’unico criterio che può essere menzionato come oggettivamente valido è la ricerca di soluzioni che ottimizzino a trecentosessanta gradi la logistica.
Riconosci le caratteristiche del prodotto
La gestione delle scorte, oltre che dal punto di vista “fisico”, va controllata attraverso un database. La supervisione è possibile attraverso l'organizzazione di un "gestionale". Si tratta di un programma attraverso cui ogni singolo articolo è identificabile e rintracciabile attraverso i codici Sku.
Si tratta di una sequenza di caratteri alfanumerici che permettono di avere sempre una panoramica reale ed istantanea delle disponibilità presenti in magazzino. Uno stoccaggio merci che fa la differenza, oltre a ravvisare l'eventuale presenza di scorte, permette anche di sapere la posizione esatta in cui andare a reperire un prodotto all'interno del deposito in cui avviene lo stoccaggio.
Risulta chiaro come questa risorsa è subordinata al lavoro di inventari che contribuiscano ad archiviare i dati necessari.
Individua la procedura di stoccaggio merci in magazzino più adatta
Il deposito e lo stoccaggio merci, nel corso degli anni, ha avuto un’evoluzione importante. Il passo in avanti più importante avuto negli anni è stata la digitalizzazione che ha permesso di abbattere ulteriormente i tempi. Individuare la procedura di stoccaggio merci in magazzino più adatta alle proprie esigenze, è un esercizio che non ha risposte univoche. Esistono soluzioni flessibili, che possono essere il frutto di una composizione di strategie e che dunque possono essere cucite su misura sulle esigenze di ciascuna realtà.
Identifica ogni componente per uno stoccaggio merci pratico e veloce
Semplificare, velocizzare e snellire sono le azioni base che dovrebbero essere assicurati da un’organizzazione che garantisca efficienza. L’obiettivo si raggiunge andando a comporre un mosaico, di cui lo stoccaggio merci è un tassello fondamentale.
Un allestimento adeguato del magazzino e l’utilizzo di supporti tecnologici, come quelli basati su codici Sku, sono i sistemi che, in maniera concreta, permettono di rendere pratico e veloce lo stoccaggio.
Stoccaggio merci: consigli per un magazzino efficiente
Avere un magazzino efficiente è un traguardo possibile attraverso una serie di accorgimenti. Particolari che possono sfuggire a occhi poco esperti e proprio per questo molte aziende scelgono di esternalizzare il servizio. Questo permette di rivolgersi a realtà che operano in maniera professionale nel settore, mettono a disposizione i propri spazi e con pochi passaggi riescono ad adeguare il contesto alle esigenze di ciascun cliente.
Questo permette di abbattere la spesa e soprattutto di non doversi caricare di costi fissi, come quelli rappresentati dall’eventuale affitto o acquisto di immobili per il collocamento della merce!