• English (United Kingdom)
Tracking Spedizioni
Tracking Spedizioni

(+39) 0438 903226

info@gugel.it

Gugel
  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • SERVIZI LOGISTICI
    • TRASPORTO MOBILI
    • TRASPORTO INDUSTRIALE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

News

Supply chain significato

Supply Chain: significato, definizione e come funziona la catena di approvvigionamento

Blog 10 Febbraio 2023
Indice
    • Supply Chain: definizione e traduzione in italiano
    • Supply Chain: il significato 
    • Supply Chain management
    • I differenti anelli della Supply Chain
    • Perché Supply chain e gestione logistica non sono la stessa cosa? 
    • L’importanza del magazzino nella gestione della catena logistica
    • Supply Chain 4.0 come cambia la catena di distribuzione? 

Cosa si intende per supply chain e perché può rappresentare un beneficio per un’azienda? Lo si deve immaginare come un complesso e coordinato meccanismo di procedure attraverso cui un’azienda è in grado di distribuire precisi prodotti o servizi. Scopri di piu!

Un obiettivo da intendere in senso ampio, con riferimento anche al posizionamento sul mercato. Nell’organizzazione della Supply Chain, quello che fa la differenza e può assicurare un vantaggio rispetto ai competitor è l’efficienza dell’organizzazione delle differenti fasi.

Supply Chain: definizione e traduzione in italiano

Volendo entrare più nel dettaglio, arrivare alla definizione di supply chain è più semplice partendo dalla traduzione. I due termini anglosassoni sono letteralmente traducibili in “catena di distribuzione”. 

Il concetto di “catena” richiama quello degli “anelli” che la compongono. Questi ultimi sono identificabili con tutti gli step che portano un’azienda alla distribuzione di un determinato prodotto, come avviene nel settore dei complementi d’arredo.

Supply Chain: il significato 

Per supply chain o catena di approvvigionamento si intende il processo che permette di portare sul mercato un prodotto o servizio, trasferendolo dal fornitore fino al cliente.

Supply Chain management

La gestione della catena di distribuzione va organizzata e strutturata in maniera perfettamente compatibile con l’esigenza di un’azienda. I processi di definizione delle strategie, coordinamento e organizzazione sono affidati a professionisti specializzati in supply chain management.

Si tratta di un’attività manageriale a tutti gli effetti che ha il compito di perfezionare scelte strategiche che abbiano l’obiettivo di assicurare un vantaggio competitivo alla realtà per cui lavorano. L’attività, a livello generale, ha ormai raggiunto altissimi gradi di specializzazione nei professionisti che se ne occupano. Non a caso le aziende tendono sempre di più ad affidarsi a consulenti esterni o società partner che abbiano competenze specifiche in merito.

Ottimizzare la supply chain significa gestire il processo produttivo e distributivo nel migliore dei modi possibili. Vuol dire inserirsi all'interno del proprio mercato di riferimento con la migliore coordinazione possibile tra tutte le realtà che operano all’interno della stessa catena di approvvigionamento, dalla produzione delle materie prime alla logistica di distribuzione. 

I differenti anelli della Supply Chain

Il significato di supply chain è semplice da esprimere attraverso gli obiettivi. Tuttavia, non fa riferimento ad un modello preimpostato, esportabile e applicabile in ogni situazione. Questo farà sì che ogni azienda possa avere una strutturazione delle differenti fasi in base alle proprie necessità.

Volendo, però, sintetizzare si possono identificare due macro-passaggi che possono essere considerati “anelli principali” a fronte di altri individuati e strutturati attraverso le esigenze di ogni realtà.

  • Approvvigionamento merce, con riferimento ai flussi di merci provenienti dai fornitori;
  • Distribuzione, fase in cui partner come Gugel possono fare la differenza con servizi ad alta efficienza come lo stoccaggio delle merci, il cross docking, i trasporti industriali e di mobili.

A questa divisione “macroscopica” si deve associare l’idea che ogni tappa elencata abbia, a sua volta, tutta una serie di piccoli passaggi. Ognuno di essi deve essere organizzato in maniera tale affinché il processo complessivo sia il più efficiente possibile. Anche una sola inefficienza nella catena di gestione potrebbe rappresentare un intoppo in grado di mettere in discussione la funzionalità dell’organizzazione.

LEGGI ANCHE: Spedire mobili, tutto quello che devi sapere!

Perché Supply chain e gestione logistica non sono la stessa cosa? 

Sentir parlare di approvvigionamento e distribuzione porta i meno esperti ad un’inevitabile domanda: supply chain e logistica sono la stessa cosa? No, non lo sono.

Volendo trovare un’associazione tra le cose si potrebbe dire che l’una abbraccia l’altra. La logistica ha, infatti, la caratteristica di circoscrivere gli aspetti che riguardano in concreto il flusso di merci.  Il concetto di catena di distribuzione ha una sfera di influenza che va a riguardare anche altri fattori. 

La differenza si riscontra anche negli obiettivi. La logistica è finalizzata ad ottimizzare la gestione degli ordini. La supply chain ha l’ambizione, attraverso scelte specifiche, di migliorare la competitività economica di un’azienda sul mercato.

Senza dimenticare il fatto che la logistica è potenzialmente organizzabile totalmente all’interno di una sola realtà aziendale. A differenza di una catena di distribuzione ottimale che, invece, ha necessità di incastrarsi nel contesto di un intero mercato anche attraverso relazioni con terzi.

L’importanza del magazzino nella gestione della catena logistica

La logistica ha comunque un ruolo chiave in una catena di distribuzione efficiente. La sua ottimizzazione passa anche per una gestione del magazzino che garantisca efficienza. Movimentazione delle merci e stoccaggio sono fasi destinate a rivestire un ruolo cruciale per un’azienda.

La strada per operare nel modo migliore passa attraverso tre caratteristiche principali:

  • Organizzazione;
  • Pianificazione;
  • Competenza delle risorse umane.

Non ci sono soluzioni che siano valide in ogni situazione. Ci sono, però, modelli e codici di gestione che, se conosciuti e applicati al meglio, possono facilitare il raggiungimento degli obiettivi. La possibilità di avvalersi di risorse umane formate risulta, inevitabilmente, un vero e proprio fattore produttivo favorevole. Per questo molte aziende si affidano a partner logistici come Gugel in grado di realizzare un servizio mirato di outsourcing logistico.

Supply Chain 4.0 come cambia la catena di distribuzione? 

Lo sviluppo tecnologico, con la crescente informatizzazione e automazione dei processi, ha inevitabilmente ridisegnato situazioni, scenari e prospettive delle catene di distribuzione.  Già da tempo si parla di Supply Chain 4.0. Si fa in particolare riferimento ad un nuovo modo di gestire i flussi di informazioni e che oggi ha portato ad una riorganizzazione dei sistemi. 

Volendo citare degli esempi che, concretamente, segnalano che i tempi sono cambiati si possono menzionare:

  • La presenza di tecnologie che, in maniera non troppo complicata, sono in grado di tracciare le merci;
  • Sistemi che sono in grado di effettuare una mappatura analitica delle disponibilità in magazzino, ottimizzando gestione, stoccaggi ed eventuali necessità di approvvigionamento;
  • Strumenti che permettono di raccogliere velocemente i parametri che consentono di misurare l’efficienza di una supply chain.

Un monitoraggio costante dei dati è in grado di favorire l’individuazione di eventuali criticità o di situazioni ottimizzabili. La conoscenza dettagliata dei processi rappresenta un’ulteriore opportunità per affinare le capacità della supply chain di un’azienda di integrare nuovi partner nel proprio network produttivo.

  • Avanti

LATEST NEWS

  • Supply Chain: significato, definizione e come funziona la catena di approvvigionamento
  • Spedire mobili in Italia o all’estero: tutto quello che dovete sapere
  • Trasporto a collettame: Significato e Distribuzione

CONTACTS

Sede operativa: Via E. Majorana 786 31053 Pieve di Soligo (TV)
(+39) 0438 903226
info@gugel.it
(+39) 0438 895042
Lun - Ven: 8:00 - 18:00
gugel_logo.png

OUR PHILOSOPHY

Abbiamo sempre posto al centro delle nostre strategie il cliente, dedicando una cura maniacale al servizio logistico ed al miglioramento continuo della qualità della prestazione erogata.

mappa

CONTACTS

Sede operativa: Via E. Majorana 786 31053 Pieve di Soligo (TV)

(+39) 0438 903226

info@gugel.it

(+39) 0438 895042

Lun - Ven: 8:00 - 18:00

Sede legale: Via Papa Giovanni XXIII°, 3
31020 Sernaglia della Battaglia (TV)

Seguici su

© Copyright 2017 Gugel S.r.l. | All rights reserved. - P.IVA 03222990263 Nr. Iscr. Albo: TV/2655895/F

Powered by Vaultinn

  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • SERVIZI LOGISTICI
    • TRASPORTO MOBILI
    • TRASPORTO INDUSTRIALE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • English (United Kingdom)