• English (United Kingdom)
Tracking Spedizioni
Tracking Spedizioni

(+39) 0438 903226

info@gugel.it

Gugel
  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • SERVIZI LOGISTICI
    • TRASPORTO MOBILI
    • TRASPORTO INDUSTRIALE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

News

Trasporto a collettame

Trasporto a collettame: Significato e Distribuzione

Blog 13 Ottobre 2022
Indice
    • Collettame: significato
    • Come avviene il trasporto a collettame delle merci
      • Il ritiro
      • Lo smistamento
      • Il trasporto su lunghe distanze
      • Il nuovo smistamento
      • La consegna
    • Quali documenti deve preparare il mittente del trasporto a collettame
    • Perché utilizzare spedizioni a collettame
    • Gugel: corriere nazionale (e internazionale) collettame
      • Trasporto collettame: tariffe

Quando si parla di trasporto a collettame si fa riferimento al trasporto di molteplici stock di merci commissionate da numerosi clienti e spedite a bancale su un unico mezzo. Questa tipologia di trasporto differisce dal Groupage in cui ogni collo viene trattato singolarmente. Infine, è utile specificare che il trasporto a collettame non viene utilizzato nel mondo del mobile.

Quando si parla di trasporto a collettame si fa riferimento al trasporto di molteplici stock di merci commissionate da numerosi clienti e spedite a bancale su un unico mezzo. Questa tipologia di trasporto differisce dal Groupage in cui ogni collo viene trattato singolarmente. Infine, è utile specificare che il trasporto a collettame non viene utilizzato nel mondo del mobile.

Nonostante ciò rimane una tipologia di trasporto flessibile, economica e pratica, che permette la movimentazione di una quantità limitata di merce per committente su tratte prestabilite, permettendo così un notevole risparmio. Ti abbiamo incuriosito? Bene, vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche del trasporto a collettame nei prossimi paragrafi.

Collettame: significato

Il significato di trasporto a collettame, si rifà al D.M del 30 giugno 2009, che norma le tipologie di spedizione avente partite di peso inferiori a 50 quintali e che sono realizzate tramite un singolo veicolo, ma commissionate da una molteplicità di mittenti. In questa tipologia di trasporto il raggruppamento delle merci può avvenire anche durante il trasporto poiché tutti i colli hanno la stessa destinazione finale.

Come avviene il trasporto a collettame delle merci

Gugel è sicuramente un punto di riferimento per coloro che cercano un corriere nazionale che si occupi di trasporto merci a collettame. Il suo servizio è collaudato, garantisce puntualità ed efficienza. Questo grazie a meccanismi ormai consolidati in tanti anni di esperienza, basati su procedure standardizzate ma flessibili in base alle necessità del cliente.

Il trasporto a collettame di Gugel si può dividere in cinque fasi, vediamole assieme:

  1. Il ritiro.
  2. Lo smistamento.
  3. Il trasporto su lunghe distanze.
  4. Il nuovo smistamento.
  5. La consegna finale.

Il ritiro

La merce viene ritirata direttamente presso la sede del cliente con mezzi a corta percorrenza, oppure, con il mezzo che verrà utilizzato durante il trasporto se il consolidamento delle merci avviene durante il percorso.

Lo smistamento

Se lo smistamento prevede l’utilizzo del magazzino i carichi arrivano in sede, dove vengono accorpati e smistati in base alla destinazione.

Smistamento trasporto a collettame

Il trasporto su lunghe distanze

Una volta caricati, i mezzi raggiungono i punti di smistamento.

Il nuovo smistamento

Raggiunti i nuovi hub, avviene lo scarico, il nuovo smistamento in magazzino e l'accorpamento di carichi con la stessa destinazione finale.

La consegna

L'ultimo step è la consegna su brevi distanze.

Quali documenti deve preparare il mittente del trasporto a collettame

Il trasporto a collettame, come qualsiasi altra spedizione, prevede che siano rispettate delle normative. Tra le regole presenti c'è la necessità di compilare una documentazione adeguata in base al tipo di carico. La prassi prevede che le merci trasportate siano corredate da documenti informativi. Si fa riferimento, ad esempio, alle attestazioni di:

  • Peso.
  • Volume.
  • Numero dei colli.
  • Eventuali caratteristiche di colli pericolosi.
  • Riferimenti dei destinatari.
  • Coordinate temporali per la reperibilità dei destinatari.

Gugel è una realtà che assiste il cliente a 360 gradi e questo fa sì che ogni eventuale situazione burocratica sia affrontata con l'ausilio degli esperti dell’azienda.

Perché utilizzare spedizioni a collettame

Le spedizioni a collettame rappresentano una soluzione molto apprezzata nel campo della logistica. Il motivo risiede essenzialmente nella possibilità di ottimizzare i costi e di diminuire gli oneri di trasporto che incidono sui prezzi dei propri prodotti, assicurandosi maggiore competitività sul mercato.

Gugel: corriere nazionale (e internazionale) collettame

Il requisito essenziale per godere dei benefici di un servizio di questo tipo è naturalmente quello di affidarsi a realtà consolidate. Gugel, ad esempio, beneficia di un’organizzazione sviluppata sul campo nel tempo e oggi messa a disposizione dei clienti. L’azienda fa parte di un network nazionale ed internazionale che è in grado di garantire spedizioni a collettame verso ogni destinazione nazionale o europea.

Trasporto collettame: tariffe

Le spedizioni a collettame hanno costi che sono proporzionali alle quantità trasportate e alle distanze. Tuttavia, possono entrare in gioco anche diversi fattori.
Gugel mette il cliente al centro delle sue proposte. Questo fa sì che i propri preventivi e tariffe siano variabili per effetto della flessibilità dei singoli accordi con i clienti. Questa è garanzia del fatto che i servizi sono cuciti su misura nell’interesse dei committenti.
Per saperne di più, è sufficiente contattare l’azienda che offre la possibilità di un confronto gratuito con i propri esperti.

  • Indietro
  • Avanti

LATEST NEWS

  • Supply Chain: significato, definizione e come funziona la catena di approvvigionamento
  • Spedire mobili in Italia o all’estero: tutto quello che dovete sapere
  • Trasporto a collettame: Significato e Distribuzione

CONTACTS

Sede operativa: Via E. Majorana 786 31053 Pieve di Soligo (TV)
(+39) 0438 903226
info@gugel.it
(+39) 0438 895042
Lun - Ven: 8:00 - 18:00
gugel_logo.png

OUR PHILOSOPHY

Abbiamo sempre posto al centro delle nostre strategie il cliente, dedicando una cura maniacale al servizio logistico ed al miglioramento continuo della qualità della prestazione erogata.

mappa

CONTACTS

Sede operativa: Via E. Majorana 786 31053 Pieve di Soligo (TV)

(+39) 0438 903226

info@gugel.it

(+39) 0438 895042

Lun - Ven: 8:00 - 18:00

Sede legale: Via Papa Giovanni XXIII°, 3
31020 Sernaglia della Battaglia (TV)

Seguici su

© Copyright 2017 Gugel S.r.l. | All rights reserved. - P.IVA 03222990263 Nr. Iscr. Albo: TV/2655895/F

Powered by Vaultinn

  • AZIENDA
  • SERVIZI
    • SERVIZI LOGISTICI
    • TRASPORTO MOBILI
    • TRASPORTO INDUSTRIALE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • English (United Kingdom)